In Italia le malattie cardiovascolari rappresentano ancora il 44% delle morti femminili e il 33% di quelle maschili (dati Istat).
Tra le cause possiamo annoverare:
· Il mancato controllo di fattori di rischio quali l’ipertensione, il diabete e l’ipercolesterolemia.
· La mancata adesione alla terapia prescritta per queste patologie croniche (secondo i dati Istat solo il 50-55% è ancora in trattamento dopo un anno dall’inizio della terapia) che si traduce inevitabilmente in una mancata protezione cardiovascolare.
Altri fattori di rischio sono:
· Genere maschile.
· L’età (Uomini ≥ 55 anni. Donne ≥ 65 anni).
· Fumo.
· Storia familiare di malattie cardiovascolari precoci (nell’uomo < 55 anni e nella donna < 65 anni).
· Obesità (BMI >30 kg/m2).
· Obesità addominale.
La concomitanza di due o più fattori di rischio, aumenta la possibilità che si verifichi un episodio cardiovascolare.
Altri rischi, malattie o danni asintomatici agli organi | Pressione Normale o elevata | Ipertensione di grado 1 | Ipertensione di grado 2 | Ipertensione di grado 3 |
---|---|---|---|---|
Assenza di fattori di rischio | – | basso | moderato | alto |
Presenza di 1 – 2 fattori di rischio | basso | moderato | moderato – alto | alto |
Presenza di più di 3 fattori di rischio | basso – moderato | moderato – alto | alto | alto |
Presenza di DO, MCR in stato 3 o diabete | moderato – alto | alto | alto | alto – molto alto |
Presenza di MCV sintomatica, MCR in stato ≥ 4 o diabete con DO e FR | molto alto | molto alto | molto alto | molto alto |
*DO = danno ad un organo. MCR = malattia cronica renale. MCV = malattia cardio vascolare. FR = fattori di rischio.